Backtest Walk Forward

Forums ProRealTime forum Italiano Supporto ProOrder Backtest Walk Forward

  • This topic has 10 replies, 3 voices, and was last updated 4 days ago by avatarJS.
Viewing 11 posts - 1 through 11 (of 11 total)
  • #251181

    Stò provando ad usare la funzionalità Walk Forward ma ho molti dubbi su come utilizzarla.

    Ho letto i manuali e gli esempi ma non sono esaustivi.

    Ad esempio il WLE sembra essere un indicatore importante. Troppo grande non va bene, OK ma cosa significa “troppo grande” ?

    Inoltre, il walk forward ripete la fase di ottimizzazione n. volte così come la fase di test per cui, se mi accorgo che i risultati dei vari test sono molto diversi tra loro come mi comporto per la moodifica delle variabili ? Quelle dell’ultimo test sono le più attendibili ?

    Che differenze ci sono tra il fare il test ancorato ad una data di inizio per tutte le fasi che invece farlo non ancorato ? Quando si usa il primo e quando il secondo ?

    Insomma servirebbe una mano altrimenti è una funzione morta.

    #251186

    Forse questo articolo sul blog può aiutarti https://www.prorealcode.com/blog/learning/prorealtime-walk-analysis-tool/.

    Puoi anche provare a ricercare WALK FORWARD sul forum per cercare altre indicazioni.

     

    1 user thanked author for this post.
    #251194

    Lo avevo letto ma non è proprio esaustivo. Da qualche elemento in più ma i ProOrder veri che si fanno e si utilizzano sono ben diversi dall’esempietto con 3 parametri.

    Ci vorrebbe almeno un esempio reale, con un robot che usa almeno 6 o 7 parametri, che sono abbastanza frequenti, e vedere come ci si comporta per arrivare ad un risultato utile

     

    #251195

    Inoltre sto facendo delle prove ma le variabli che lui prende in esame non sono quelle che gli indico io ma le prime 4 della lista…stando alle FAQ dovrebbe prendere quelle selezionate nel range indicato

    #251199

    Non considerare il fatto delle variabili perchè mi sono accorto che bisogna allungare il grafico delle equity per vederle tutte

    #251222

    L’uso di molte variabili contemporaneamente può facilmente eccedere il limite massimo di combinazioni, che è 10000.

     

    #251230
    JS

    Penso che citare una WFE del 50% possa creare confusione. L’obiettivo è che il sistema guadagni circa lo stesso (ad es. profitto annualizzato) nel periodo OOS rispetto al periodo IS…

    In tal caso WFE = 100%.

    Di quanto può discostarsi la WFE dal 100%? Non esiste uno standard fisso. Ad esempio, puoi considerare ancora accettabile che i ricavi OOS siano il 50% (WFE = 50%) di quelli IS — anche se, personalmente, trovo 50% piuttosto basso e punterei più a 75%. Si può quindi dire: una WFE del 50% è ancora (appena) accettabile, e se in OOS si guadagna più che in IS, una WFE del 150% è realistica.

    Esempi:

    • WFE = 100% → stessi ricavi/risultati in OOS e IS.

    • WFE = 50% → 50% in meno in OOS rispetto a IS.

    • WFE = 150% → 50% in più in OOS rispetto a IS.

    Per iniziare in modo semplice con il Walk-Forward, imposta il periodo IS al 70% (così l’OOS = 30%) e usa la “Anchor mode”. Eseguendo l’ottimizzazione, il 70% della storia viene usato per ottimizzare (IS) e i parametri ottimizzati vengono applicati al periodo OOS (30%). Se nel report dettagliato delle statistiche di Walk-Forward vedi una WFE del 100%, è la situazione ideale: il sistema rende allo stesso modo in OOS e in IS. In seguito puoi sperimentare con altre durate, ripetizioni e modalità di ancoraggio.

    2 users thanked author for this post.
    #251636

    Grazie questi consigli sono molto utili. Ho iniziato a fare come suggerisci ed il primo passaggio 70-30 va abbastanza bene. quando però aumento il numero degli step le cose cambiano. Ho provato allora a fare 3 step 90-10 sia ancorati che non ed in questo caso alcuni robot hanno prestazioni coerenti.

    Facevo quindi questo ragionamento: dato che stò facendo il test su circa 2,5 anni di storico, un test con 3 ripetizioni 90-10 mi da un “margine” di 3 mesi dopodichè devo rifare la simulazione, è corretta questa interpretazione ?

    1 user thanked author for this post.
    #251641
    JS

    Il mio ragionamento sarebbe questo:

    Ho in totale 30 mesi e utilizzo 3 fasi da 10 mesi ciascuna…

    Quando la suddivisione per fase è 90% IS e 10% OOS, cioè 9 mesi IS e 1 mese OOS, in questo caso dovrei riottimizzare ogni mese…

    1 user thanked author for this post.
    #251652

    Da quello che ho capito non funziona cosi.

    Se io faccio un walk forward su 30 mesi not anchored, con 3 ripetizioni, ed una percentuale 90-10, il software ragiona cosi:

    1. Primo test su 30-9 = 21 mesi di IS + 3 OOS
    2. Secondo test partendo da +3 mesi, con durata sempre 21 IS + 3 OOS
    3. Terzo test partendo da +6 mesi, durata sempre 21 IS + 3 OOS

    Quindi il range di retuning dovrebbe essere 3 mesi.

    PRT guys confermate ?

    #251655
    JS

    Corretto: ci sono 3 passi di walk-forward (WF), ciascuno con 21 mesi in-sample e 3 mesi out-of-sample…

    La riottimizzazione avviene ogni 3 mesi…

Viewing 11 posts - 1 through 11 (of 11 total)

Create your free account now and post your request to benefit from the help of the community
Register or Login