Relative Volatility Index

Forums ProRealTime forum Italiano Supporto ProBuilder Relative Volatility Index

Viewing 6 posts - 1 through 6 (of 6 total)
  • #161841

    Buongiorno,

    ho cercato sul PRT e sul forum e non l’ho trovato, ma provo a chiedere nel casa sia identificato con un nome differente.

    Esiste questo indicatore in PRT?

    Grazie

    https://www.milanofinanza.it/news/trading-operativo-il-relative-volatility-index-202005281023213153

     

    P.S.

    Se non esiste provo a scriverlo io non dovrebbe essere  complicatissimo ma mi occorrera un vostro parere sul risultato 😛

    #161851

    Forse l’hai scritto male (hai usato la casella di ricerca che si apre quando passi col mouse sopra il tuo avatar?), perché cercando RVI ne ho trovati diversi:

    https://www.prorealcode.com/prorealtime-indicators/builderrvi/

    https://www.prorealcode.com/topic/rvi-relative-vigor-index/#post-41266

     

    1 user thanked author for this post.
    #161948

    Eppure avevo cercato mmmh

     

    Grazie

     

    P.S.

    Scusami Roberto, non so se posso chiedere qui, ma non comprendo queste stringhe

    upward è uguale a ???? per deviazione standard di periodo 10

    mi sarei aspettato un

     

    #162076

    Dunque, ho scritto questo codice utilizzando la formula proposta qui

    https://www.fmlabs.com/reference/default.htm?url=RVI.htm

    che mi pare essere quella più conforme alla versione originale

    il risultato è soddisfacente ma noto che il valore non è identico a quello calcolato su piattaforme free quali investing (ho provato con vari periodi ma nulla da fare di poco ma il valore è sempre o poco sopra o poco sotto a quello “reale”)

    Posto anche il file dell’indicatore (ho inserito una variabile p del periodo da utilizzare sia per l’RVI che per  la Deviazione Standard) sono ovviamente aperto ad osservazioni, critiche e suggerimenti.

     

    Grazie

     

    #162083

    Il tuo indicatore da lo stesso risultato di quello che hai trovato tu, solo che te lo da identico per 10 periodi in quanto è stato messo 10 come costante con STD invece di mettere la variabile dei periodi, per cui se nel tuo metti come periodi un valore diverso da 10, vengono fuori dati diversi.

    Basta mettere p nelle due righe dove c’è STD e saranno perfettamente identici.

    Cosa fanno queste righe?

    è un modo comune (io lo uso spesso) per non dovere scrivere righe IF…ENDIF, sostituendole moltiplicando un valore numerico per uno logico che sia VERO (zero) o FALSO (uno).

    Tu hai scritto:

    quindi assegni ad UP il valore di STD quando la differenza tra le due chiusure è positiva (cioà oggi la chiusura è maggiore di ieri). La relazione CLOSE => CLOSE[1] può restituire un valore 1 se vera, oppure 0 se falsa. Moltiplicando questo valore per STD significa assegnare ad UP zero, oppure il valore di STD (STD*0 fa 0, STD*1 fa STD), che è quello che tu fai con IF…ENDIF. Così anche per l’altro caso, quando la differenza è negativa.

    Tu fai con 7 righe quello che l’altro codice fa con solo 2.

     

     

    1 user thanked author for this post.
    #162157

    fichissimo

    molto molto interessante l’utilizzo dei valori 0 o 1 della condizione

    si risparmiano un sacco di righe di codice

    grazie mille per la spiegazione

    p.s. sui risultati differenti mi riferivo non tanto all’indicatore postato nel forum (con il quale ho verificato i valori sono sostanzialmente identici – cambiano di poco a causa del tipo di media utilizzata) ma all’indicatore (preconfezionato) di siti di analisi tecnica gratuita (tradingview, investing etc…) per i quali i risultati sono, seppur di poco (ma cmq di più che rispetto al codice del forum), differenti

Viewing 6 posts - 1 through 6 (of 6 total)

Create your free account now and post your request to benefit from the help of the community
Register or Login