Ho provato a costruire il seguente indicatore per valutare la variazione dei volumi su 5 giorni, con la formula seguente: (volume[0]-volume[4])/volume[4].
Dopo di che ho costruito lo screener, sfruttando la procedura che parte dal grafico.
I risultati dello screener e dell’indicatore però sono diversi.
I codici devono essere identici, a parte la riga finale:
1
2
3
4
5
6
7
8
9
// indicatore
x=(volume[0]-volume[4])/volume[4]
Returnx
//———————————————————————————————-——-
// screener
x=(volume[0]-volume[4])/volume[4]
Screener[x]
L’unico problema con lo screener è che non avendo stabilito un criterio di selezione ti restituirà tutti gli elementi della lista o liste su cui lo applichi, però ne vedrai solo 50 sul conto demo e 100 su quello reale.
Buonasera, premetto che non sono un esperto (tutt’altro).
Ho notato due cose, e parto da un esempio: se volume[4] = 6 Milioni e volume[0] =3Milioni avresti: (3-6)/6=-0.5 milioni
innanzitutto potresti dover avere a che fare con numeri negativi,
e poi con quella formula, la variazione di volumi fa riferimento solo al volume[4] e al volume[0] escludendo i volumi[3] [2] [1],
Se ragioni sull’esempio precedente, i volumi[3] [2] [1] potrebbero essere 100 milioni e il tuo risultato sarebbe sempre -0.5milioni.
Per ultimo questa formula è più che altro un indicatore, che assume un determinato valore ma per usarla in uno screener devi imporre che questo valore sia soggetto ad una regola.
Per esempio x maggiore di 2
1
2
3
4
5
//defpar
Indicatore=(volume[0]-volume[4])/volume[4]
condizione=indicatore>2
screener[c1]
Spero di non aver scritto castronerie e di esserti stato utile.
We use cookies to ensure that we give you the best experience on our website. If you continue to use this site we will assume that you are happy with it.