DOMINANCE Smart Money

Forums ProRealTime forum Italiano Supporto ProScreener DOMINANCE Smart Money

Viewing 7 posts - 31 through 37 (of 37 total)
  • #248517

    Questo è lo stesso, ma non dipendente dai periodi:

    Ti allego una foto (ma puoi usarne una tua, come preferisci), non interessa il timeframe, né lo strumento.

    Vedi i frattali basti su 3 candele. Per favore parti da uno qualunque stabilendo che quello è la dominance A, dopodiché ad ogni nuovo frattale, Verde o Rosso che sia, indicami:

    • se va ignorato (e perché)
    • se è una nuova Dominance rialzista o ribassista (e perché)

     

     

     

    #248524

    Spero che si veda.

    #248530

    Per favore, quando devi allegare una foto, allegala in formato JPG o PNG, usa i file PDF per i testi formattati e TXT per i semplici testi.

    Grazie 🙂

    Che significa che R è una dominance perché genera un nuovo massimo A? Quando vedi la candela R, chi ti dice che poi ci sarà un massimo?

    Tra A e B c’è un frattale che dici che non significa niente perché non rompe né R, né A.  Scusami, anche B non rompe niente, perché deve essere una dominance?

    Le immagini non mi pare che siano sufficienti. Puoi spiegarmi in modo TESTUALE, senza immagini, ogni ragionamento da fare alle candele R, A,  ecc…?

    • Quando arriva la candela R che ragionamento fai (visto che le altre candele a sinistra ancora non ci sono)?
    • Quando poi arriva la candela A, quale ragionamento fai?
    • Quando arriva il frattale successivo, che non rompe niente, quale ragionamento fai per dire “NO, questo non va bene”?
    • Quando arriva il frattale successivo, che non rompe niente neppure lui, quale ragionamento fai per dire questo è “B, una nuova dominance”?
    • ecc… per arrivare fino ad M.
    • Infine, M che cos’è?
    #248531

    Ciao Roberto.

    frattale R. E’ un punto di partenza qualsiasi. Lo considero un minimo locale.

    candela A: è un massimo locale

    I due punti di riferimento sono  A e R.

    candela B: è la candela che da cui parte un movimento che perfora R. Stanno dominando i ribassisti. B la considero la dominance ribassista e C il nuovo minimo di riferimento.

    candela D: il minimo della candela C viene aggiornato. La dominance è sempre B e lo sarà se e sino a quando sarà superata al rialzo e D è il minimo di riferimento.

    candela F: qui in effetti la dominance B viene superata anche se di poco. Da dove parte il movimento?: dalla candela E. Vuol dire che i rialzisti stanno cominciando a comparire tanto da superare i rialzisti che abbiamo detto sono sulla candela B. la candela E è la dominance rialzista

    candela G: il movimento torna indietro e perfora  E anche se solo con lo stoppino. la candela F diventa dominance ribassista (la precedente dominance B  non interessa più).

    i nuovi riferimenti sono F e G.

    candela I: è la candela che rompe la dominance ribassista F sconfiggendo i ribassisti. da dove è partito il movimento? da H che diventa dominance rialzista perchè da qui parte il movimento in grado di superare i ribassisti che erano in F.

    candela M. il massimo di periodo I viene aggiornato in M con un piccolo movimento che parte da L. la nuova dominance é L.

    se si formano altri massimi dopo M la dominance si aggiorna sul minimo che ha generato il massimo e così via. Quando il minimo che ha generato il massimo viene perforato al ribasso, si inverte la tendenza: quell’ultimo massimo avenso rotto il minimo che lo ha generato diventa dominance ribassista.

    Quello che dobbiamo tenere presente sono i movimenti che rompono via via le dominance di riferimento. Solo i frattali da cui parte il movimento di rottura interessa evidenziare. Gli altri frattali sono movimenti intermedi  che non interessano.

    Tra A e B ci sono dei frattali, ma l’unico che rompe R è B. Questo interessa.

    Tra C e Fci sono frattali ma l’unico che interessa e D perche aggiorna c come minimo ed E perche forma F.

    Tra Ged H c’è un frattale ma non interessa. quello che interessa e H che rompe F.

    tra I ed M l’unico che interessa e L che aggiorna I.

    Capisco la natura dell’ argomento. E un pò articolato…

    grazie

    #248532

    Ok per alcune risposte, adesso ti farò quelle che ancora non ho capito, una per volta.

    domanda:

    Quando arriva il frattale B, come fai a sapere che genererà un nuovo massimo o minimo, visto che non ci sono altre candele dopo di lui?

     

    #248533

    scasami il frattale B in effetti comprende anche la candela C. Hai ragione. produce però il minimo in D

    #248535

    Possiamo fare anche un ragionamento inverso.

    Il frattale D è stato generato dal frattale B che avendo rotto R (dato per minimo locale) fa sì che B sia la dominance ribassista e non gli altri frattali tar b ed A che pure ci sono ma non rompono nella.

     

Viewing 7 posts - 31 through 37 (of 37 total)

Create your free account now and post your request to benefit from the help of the community
Register or Login