DOMINANCE Smart Money

Forums ProRealTime forum Italiano Supporto ProScreener DOMINANCE Smart Money

Viewing 15 posts - 16 through 30 (of 39 total)
  • #247904

    Grazie Roberto del tuo interessamento.

    Sia il max che il min è frattale.

    Una candela a dx e una a sx.

    Il punto D è un refuso.

    Allego un mio disegno, magari è piu chiaro.

    saluti

    #247952

    Grazie Roberto per il tuo interessamento.

    Il punto D è un refuso.

    Massimo e minimo sono frattali con una candela a dx e una a sx.

    Allego immagine.

    Saluti  Grazie

    #248026

    Ciao Roberto,

    pensi che le ulteriori indicazioni e il disegno possano essere sufficienti per te a creare un indicatore?

    Grazie

    #248030

    Si, ma occorrono altre spiegazioni:

    • perchè D è la nuova dominance in quanto rottura di C?  E’ chiaro che ha rotto C, in quanto C è un minimo e D è un massino! Volevi forse dire perché rompe A?  (come F, che rompe C e diventa la nuova dominance?)
    • ma ci sono delle cose non chiare, spiegami testualmente quando un MASSIMO diventa una dominance rialzista e quando un MINIMO diventa una dominance ribassista e, di converso, quando minimi e massimi non valgono niente; ti chiedo queste spiegazioni perché pensavo di avere iniziato a capirci qualcosa, ma poi ho letto che H è una dominance rialzista perché ha rotto l’ultima ribassista, ma già tutte e tre le Y avevano rotto G!
    • spiegami anche perché il perché dell’asterisco e cosa significa.

    Un’altra cosa, usa i file PDF per i documenti, mentre le immagini allegale in formato JPG o PNG. Grazie 🙂

    A presto.

    #248034

    Ciao Roberto.

    La D è la nuova dominance perchè rompe al ribasso la C (che è il minimo provocato dalla precedente dominance che parte da B e finisce in C) dopo ave rotto (A) e forma un nuovo minimo E.

    (N.B.: se il movimento che parte da D avesse rotto al ribasso z e non la C non sarebbe stata la nuova Dominance)

    Poi anche C viene perforato al ribasso (E)  ed F diventa l’ultima dominance che governa il movimento discendente. Siamo ribassisti.

    Questa dominance F viene bucata al rialzo nel punto con asterisco.

    Da quel momento siamo rialzisti comandati da H che è la dominance rialzista.

    Quindi la dominance rialzista è il minimo (H) da cui parte il movimento che rompe al rialzo l’ultima dominance ribassista (F).

    La dominance ribassista è il massimo (B) da cui parte il movimento che rompe al ribasso l’ultima dominance rialzista (A).

    Quindi:  (A) produce un nuovo massimo (B) che è l’ultimo massimo perchè poi rompe al ribasso (A) e forma un nuovo minimo (C). Il movimento z non indica nulla semplicemente perchè non forma un nuovo minimo che invece viene formato in (E) e ancora un altro e ultimo  in (G)

    Le y non ci interessano semplicemente perchè non rompono la dominance (F). Sono movimenti interni.

    E’ proprio in questo sta  la differenza tra la dominance e l’indicatore higher high lower low.

    Non so Roberto, se sono riuscito a spiegarmi un pò meglio.

    Non esitare tuttavia a chiedermi tutti i chiarimenti a te necessari.

    Grazie

    #248036

    Allego una immagine

    #248040

    Ok, tra Lunedì e Martedì te lo faccio.

     

    #248193

    Leggendo la tua nota riepilogo quanto ho capito:

    1. si comincia dal punto A (tralascio il precedente punto X per dare un preciso inizio), che è in BASSO
    2. viene generato il punto B, in ALTO e diventa la DOMINANCE  (che succede se dopo A si verifica un altro punto, chiamiamolo A2, ancora più in BASSO, prima di arrivare a B)?  Inoltre, la DOMINANCE deve essere sempre un punto ALTO?
    3. si forma il punto C, che rompe A (quindi da qui in poi A è come se non fosse mai esistito)
    4. si ignorano i due punti Z, perché?
    5. D diventa la nuova DOMINANCE perché è il nuovo punto ALTO dopo C, ma cosa significa quando scrivi “D = nuova dominance che sostituisce la precedente (B) perché rompe (C)“?  è ovvio che D rompa C, in quanto D è un massimo mentre C era un minimo!?
    6. E diventa il nuovo minimo (ma poteva anche essere più alto del punto minimo precedente C?)
    7. F è la nuova DOMINANCE (semplicemente perché un nuovo MASSIMO dopo E?)
    8. perché H diventa DOMINANCE?

    Vediamo se con le tue risposte riesco finalmente a centrare il problema.

     

     

    #248201

    Ciao Roberto.

    1- Ok. Il movimento A-B è l’ultimo rialzo. A è l’ultima dominance rialzista.

    2- Se si forma A2 più in basso di A diventa A2 il punto di partenza che forma B.  A2 diventa la dominance rialzista. (Quindi la dominance è un punto alto ma anche basso).

    3- Esatto. Si forma il punto C che rompe A. Ora il tratto B-C è quello che interessa. L’area compresa tra B e C e quindi  A non interessa più.

    4- Si ignorano i punti Z perchè nè l’uno nè l’altro superano al ribasso C o al rialzo B. Essi sono compresi in quel tratto e non ci dicono nulla. (Come anche più in basso sono le tre Y che sono compresi nell’area F-G)

    5- Diventa D la dominance ribassista perchè rompe al ribasso C. (se avesse rotto B sarebbe diventata dominance rialzista!). Ecco perchè il riferimento è il tratto B-C.

    D= nuova dominance nel senso di “Ultima dominance”.

    6- E diventa l’ultimo minimo che consideriamo tale perchè rompe il minimo C appunto del tratto che abbiamo detto prima di riferimento B-C. (Se fosse stato più alto di C non sarebbe nulla, vale C).   Vale solo la rottura di quel tratto B-C. Con la rottura di C il nuovo tratto di riferimento è D-E.

    7- F è la nuova (Ultima) Dominance ribassista solo perchè ha rotto E. Così si forma il nuovo tratto di riefrimento F-G. Si formano i movimenti interni Y che non interessano. Quello che interessa è il minimo che rompe al rialzo F. Questo succede con H. Quindi  H per aver generato il movimento rialzista che è stato capace di rompere la dominance ribassista F, diventa la dominance rialzista.(darà il via al rialzo e terminerà come al punto A).

    Se per ipotesi non avesse rotto F ma avesse perforato G si sarebbe creata ancora una nuova dominance nella Y più a destra delle tre, perchè da lì e partito il movimento che rome G!). Quindi le z o le y finchè non producono i movimenti di rottura  dei tratti  di riferimento non dicono nulla come nel disegno; diversamente possono assumere anche significato.

    Sono a tua disposizione pur ulteriori chiarimenti

    Grazie

    #248379

    5- Diventa D la dominance ribassista perchè rompe al ribasso C. (se avesse rotto B sarebbe diventata dominance rialzista!). Ecco perchè il riferimento è il tratto B-C.
    D= nuova dominance nel senso di “Ultima dominance”.

    D è più alto di C, come fa a rompere C al ribasso?   Non riesco a seguire il tuo ragionamento.

     

    #248388

    Ciao Roberto.
    si da D parte il movimento che perfora al ribasso C creand un minimo più basso. Infatti B, D e anche F sono massimi più bassi e C, E, e anche G sono minimi più bassi. Alla Rottura dell’ultima Dominance F si diventa rialzisti.
    Scusa se il ragionamento è un pò contorto.
    Grazie

    #248389

    https://youtu.be/jod9Luar1p

    Ciao Roberto, vuoi provare a seguire questo video al link di sopra.

    Potrebbe aiutarti più di me.

     

    #248428

    Ecco il primo codice iniziale dove vengono rilevati i Massimi ed i Minimi di possibile inversione.

    L’inversione, quindi la Dominance, si realizza sempre al successivo punto di svolta, che può invertire la Dominance stessa da Rialzista a Ribassista (o viceversa) oppure può restare nella stessa direzione, è così?

     

     

     

    #248431

    Questo è un indicatore, non uno screener, ma serve per potere vedere quando il procedimento complessivo alla fine sarà corretto. A quel punto lo convertirò in screener.

     

    #248508

    Ciao Roberto. Si è così.

    Ho testato il codice che hai elaborato con dovizia, vedo che esso è legato ai massimi e minimi di 20 gg.

    In realtà la dominance va da sè.

    Si potrebbe semplificare affermando che la dominance (indipendentemente da tutto, punto X, punto Y)   se buca al ribasso il frattale a tre minimo precedente sta dominando il ribasso. E sarà ribasso fino a quando il prezzo non la buca al rialzo.

    Pensi che sia un pò più semplice?

    Grazie

Viewing 15 posts - 16 through 30 (of 39 total)

Create your free account now and post your request to benefit from the help of the community
Register or Login